Pianista, Tastierista,
Fisarmonicista, Programmatore, Marcello nasce a Taranto
il 28 Marzo 1965.
Fin da piccolo si trova "immerso" nella musica visto che sia
suo padre che i suoi fratelli ascoltano e suonano musica
tutti i giorni.
Gli strumenti a casa non sono mai mancati: batteria, organi
elettronici, fisarmoniche, chitarre, ecc...
Il suo primo strumento è un organo a ventola Paolo
Soprani che già all'età di 3 anni gli permette di fare i
primi "esperimenti" con quel meraviglioso e magico mondo
delle note musicali.
Si diletta anche con una piccola fisarmonica per bambini
che la zia "supercattolica" ha prontamente donato "ai poverelli"
(una pia scusa per non sentire tutti i giorni gli
"esperimenti sonori" che il piccolo Marcello perpetrava per
ore!)
All'età di 10 anni frequenta con successo un corso di
organo elettronico e quì finalmente riceve il suo primo vero
strumento, l'organo Farfisa VIP 600, fedele compagno
dell'esperienza con i primi gruppetti musicali, organizzati
nella cantina di casa coi coetanei e distrutti dalle urla
della mamma "poco tollerante" alle prove!
Al suo 13° compleanno riceve in regalo dal Papà uno
pianoforte mezza coda dei primi del '900 sul quale ha sviluppato tutta la sua
preparazione tecnica (e la sopportazione ai traumi uditivi
causati dalle brusche interruzioni materne
dei ripetitivi esercizi).
Nel frattempo le sue esperienze nella musica di gruppo
continuano. A 19 anni acquista il suo primo synth, il mitico
YAMAHA DX7 che gli porta via notti e notti di studio del
complesso significato di "algoritmo, modulazione di
frequenza" e di fisica acustica.
Il mondo dei synth lo avvicina anche a quello dei computer.
Il suo primo Personal è stato l'ATARI ST 1024 con il
"dinosauro" PRO24 come software (24 tracce midi!).
Di lì le esperienze, le strumentazioni e le conoscenze
informatico-musicali si sono evolute in continuazione, fino
a portarlo a scegliere la musica come professione ad avere
collaborazioni importanti con artisti di fama come Viola
Valentino, Riky Portera, Mimmo Cavallo, Gegè Telesforo,
Arthur Miles, Mia Martini, Umberto Bindi, Marina Rei, Dionne
Warwick, Sergio Laccone, Graziano Galàtone, Checco Zalone e
attualmente con Mariella Nava dal 2005 e Paolo Vallesi dal
2009.